Gli agenti di rivestimento sono additivi utilizzati per rivestire la superficie di alimenti al fine di conferire loro un aspetto lucido, migliorando l’attrattiva per il consumatore, e/o fornire un rivestimento protettivo che ne migliori la durata di conservazione.[1] Inoltre possono fungere da barriera alla trasmissione dell’umidità, o evitare che la superficie del prodotto diventi appiccicosa.[2]
Al pari degli altri additivi alimentari anche gli agenti di rivestimento sono identificati, oltre che dal proprio nome, dal sistema di numerazione E, dove “E” sta per Europa.[3]
Possono essere di origine naturale o artificiale, sono utilizzati sia su alimenti freschi che trasformati, e non sono dannosi per la salute.[4]
Indice
Alimenti a cui sono aggiunti
Gli agenti di rivestimento sono utilizzati sia su prodotti freschi, come frutta e verdura, sia su prodotti lavorati, tra cui gomme da masticare, caramelle alla frutta, liquirizia, cioccolato e altri prodotti dolciari, e frutta a guscio lavorata.

Ai prodotti lavorati sono generalmente aggiunti al termine del processo produttivo.[2][4]
Esempi di agenti di rivestimento
Gli agenti di rivestimento di origine naturale includono la cera d’api (E901), la cera di Candelilla (E902), la cera di carnauba (E903), la gommalacca (E904), mentre tra quelli artificiali si ritrova la cera microcristallina (E905), il poli-1-decene idrogenato (E907), gli esteri dell’acido montanico (E912), e la cera polietilenica ossidata (E914).[5][6]
Di seguito una breve tabella riassuntiva.[7]
Numero E | Additivo |
---|---|
E901 | Cera di api, bianca e gialla |
E902 | Cera di Candelilla |
E903 | Cera di carnauba |
E904 | Gommalacca |
E905 | Cera microcristallina |
E907 | Poli-1-decene idrogenato |
E912 | Esteri dell’acido montanico |
E914 | Cera polietilenica ossidata |
Effetti sulla salute
L’utilizzo degli agenti di rivestimento, al pari degli altri additivi alimentari, è regolamentato dalle autorità competenti, le cui decisioni sono basate sulla letteratura scientifica disponibile al momento della valutazione.
Sulla base della letteratura scientifica attualmente disponibile, gli agenti di rivestimento, quando utilizzati secondo linee guida specifiche, non sono dannosi per la salute.[8][9]
Bibliografia
- ^ Martins F.C.O.L., Sentanin M.A., De Souza D. Chapter 6 – Categories of food additives and analytical techniques for their determination. Editor(s): Galanakis C.M. Innovative Food Analysis. Academic Press. 2021;123-156. doi:10.1016/B978-0-12-819493-5.00006-6
- ^ a b Bhattacharya S. Chapter 11 – Other additives in snacks. Editor(s): Bhattacharya S. Snack Foods. Academic Press. 2023;283-319. doi:10.1016/B978-0-12-819759-2.00010-0
- ^ Food Standards Agency. Approved additives and E Numbers. Last updated: 16 July 2025.
- ^ a b Commission Regulation (EU) 2025/651 of 2 April 2025 amending Regulation (EC) No 1333/2008 as regards the use of mono- and diglycerides of fatty acids (E 471) and carnauba wax (E 903) as glazing agents on certain fresh fruit and cassavas and of lecithins (E 322) and fatty acids (E 570) as carriers in glazing agents on cassavas. http://data.europa.eu/eli/reg/2025/651/oj
- ^ Elsevier. Glazing Agent. In: ScienceDirect Topics. Available at: https://www.sciencedirect.com/topics/agricultural-and-biological-sciences/glazing-agent (Accessed: 2 September 2025).
- ^ Blekas G.A. Food Additives: classification, uses and regulation. Editor(s): Caballero B., Finglas P.M., Toldrá F. Encyclopedia of Food and Health. Academic Press. 2016;731-736. doi:10.1016/B978-0-12-384947-2.00304-4
- ^ Commission Regulation (EU) No 1129/2011 of 11 November 2011 amending Annex II to Regulation (EC) No 1333/2008 of the European Parliament and of the Council by establishing a Union list of food additives. https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2011/1129/2013-11-21
- ^ EFSA Food additives. Last reviewed date: 18 July 2025.
- ^ EFSA FAF Panel (EFSA Panel on Food Additives and Flavourings), Younes M., Aquilina G., Castle L., et al. Re-evaluation of shellac (E 904) as a food additive and a new application on the extension of use of shellac (E 904) in dietary foods for special medical purposes. EFSA Journal 2024;22(8):e8897. doi:10.2903/j.efsa.2024.8897