Il trealosio è un disaccaride formato da due molecole di glucosio unite da legame glicosidico α-(1→1).
E’ presente in alcune specie di funghi (Amanita spp.), specialmente se giovani, insetti, lieviti e nella Manna (essudato secco ricavato da alcune specie di piante del genere Fraxinus, in particolare dall’orniello o frassino da Manna, Fraxinus ornus).
Nella dieta occidentale compare solo in piccole quantità.
Trealosio: scissione enzimatica
La trealasi è l’enzima è specifico per il trealosio e porta alla liberazione delle due molecole di glucosio che compongono il disaccaride.
Bibliografia
Arienti G. “Le basi molecolari della nutrizione”. Seconda edizione. Piccin, 2003
Belitz .H.-D., Grosch W., Schieberle P. “Food Chemistry” 4th ed. Springer, 2009
Bender D.A. “Benders’ Dictionary of Nutrition and Food Technology”. 8th Edition. Woodhead Publishing. Oxford, 2006
Cozzani I. and Dainese E. “Biochimica degli alimenti e della nutrizione”. Piccin Editore, 2006
Mahan LK, Escott-Stump S.: “Krause’s foods, nutrition, and diet therapy” 10th ed. 2000
Mariani Costantini A., Cannella C., Tomassi G. “Fondamenti di nutrizione umana”. Prima edizione. Il Pensiero Scientifico Editore, 1999
Shils M.E., Olson J.A., Shike M., Ross A.C. “Modern nutrition in health and disease” 9th ed., by Lippincott, Williams & Wilkins, 1999
Stipanuk M.H.. “Biochemical and physiological aspects of human nutrition” W.B. Saunders Company-An imprint of Elsevier Science, 2000