Amido: cos’è, che struttura ha, come è classificato

L’amido è un omopolisaccaride formato da molecole di glucosio e rappresenta la forma di riserva dei carboidrati nelle piante. Cibi con alto contenuto di amido
E’ prodotto dalla maggior parte delle cellule vegetali e accumulato in particolare nei semi, come i cereali e legumi, tuberi, come le patate, radici, come la carota, e alcuni frutti, ad esempio la banana acerba o verde.
Con il saccarosio e lattosio è uno dei tre più comuni carboidrati assunti con la dieta e, tra i precedenti, è la principale fonte di carboidrati nella dieta mediterranea.

INDICE

Struttura chimica dell’amido

Si ritrova all’interno delle cellule vegetali ed è costituito da due famiglie di omopolisaccaridi, l’amilosio e l’amilopectina.

  • L’amilosio è un polisaccaride lineare formato da circa 5-600 molecole di glucosio, unite da legami glicosidici α-(1→4); ha un conformazione ad elica con 6 molecole di glucosio per giro, è solubile in acqua e nei granuli di amido si dispone nella parte centrale.
  • L’amilopectina costituisce circa l’80% dei polisaccaridi assunti con la dieta. E’ una molecola ramificata formata da migliaia di molecole di glucosio, fino a 50000, che nella catena principale sono unite da legami glicosidici α-(1→4). All’incirca ogni 25-30 molecole di glucosio è presente una ramificazione o catena laterale, anch’essa costituita da molecole di glucosio, unita alla catena principale da un legame glicosidico α-(1→6); le molecole di glucosio della catena laterale, da 15 a 25, sono di nuovo unite da legami glicosidici glicosidici α-(1→4).
    Le ramificazioni impediscono la formazione di una struttura elicoidale mentre permettono la creazione di strutture reticolari spugnose.

Classificazione

In funzione della diversa velocità e grado di idrolisi da parte della alfa-amilasi, l’enzima pancreatico deputato alla sua digestione nell’intestino, può essere classificato in tre categorie:

  • amido rapidamente digeribile o RDS, acronimo dell’inglese rapid digestible starch;
  • amido lentamente digeribile o SDS, acronimo dell’inglese slow digestible starch;
  • amido resistente o RS, acronimo dell’inglese resistant starch, così detto in quanto si oppone all’azione idrolitica della alfa-amilasi e non viene assorbito a livello intestinale; tuttavia in seguito può essere fermentato dalla microflora del colon, comportandosi come la fibra alimentare.

L’amido resistente a sua volta può essere classificato in:

  • RS di tipo I, che corrisponde a quello non accessibile in quanto intrappolato nella matrice cellulare dalla presenza della parete cellulare integra.
    Si ritrova nei semi dei cereali e delle leguminose consumati inter.
  • RS di tipo II, che corrisponde ai granuli di amido nativo delle granelle, poco suscettibile all’idrolisi a causa della natura cristallina.
    Questo tipo di molecola può resistere parzialmente alla digestione e si ritrova nelle banane acerbe (verdi) e negli alimenti contenenti amido che siano cotti in presenza di una quantità di acqua non sufficiente a garantirne la gelatinizzazione.
  • RS di tipo 3, che rappresenta la frazione di amido retrogradato dopo la cottura. Ciò che si verifica è la riaggregazione in forma cristallina delle porzioni lineari dell’amilosio (più importante) o dell’amilopectina deramificata durante il raffreddamento dell’amido gelatinizzato, processo definito retrogradazione. Il grado di retrogradazione è direttamente proporzionale al contenuto in amilosio.
    La retrogradazione degli amidi è uno dei fattori che portano alla formazione del pane raffermo; sarà sufficiente riscaldare nuovamente il pane per diminuirne la cristallizzazione e farlo così “rinvenire”.
  • RS di tipo 4, che corrisponde ad amidi chimicamente modificati presenti in alimenti commercializzati.
    Lo scopo delle modifiche chimiche (sostituzioni o cross-legami) è quello di ottenere un prodotto stabile alla refrigerazione e al congelamento. Un’altra applicazione è quella di conferire ad un prodotto a ridotto apporto calorico caratteristiche di cremosità e palatabilità tipiche dei grassi.

Bibliografia

  1. Belitz .H.-D., Grosch W., Schieberle P. “Food Chemistry” 4th ed. Springer, 2009
  2. Bender D.A. “Benders’ Dictionary of Nutrition and Food Technology”. 8th Edition. Woodhead Publishing. Oxford, 2006
  3. Englyst H.N., Quigley M.E., Hudson G.J. Definition and measurement of dietary fibre. Eur J Clin Nutr 1995;49:S48-S62
  4. Osorio-Dıaz P., Bello-Perez L.A., Agama-Acevedo E., Vargas-Torres A., Tovar J., Paredes-Lopez O. In vitro digestibility and resistant starch content of some industrialized commercial beans (Phaseolus vulgaris L.). Food Chem 2002;78:333-337. doi:10.1016/S0308-8146(02)00117-6
  5. Stipanuk M.H., Caudill M.A. Biochemical, physiological, and molecular aspects of human nutrition. 3rd Edition. Elsevier health sciences, 2012

Biochemistry, metabolism, and nutrition